CURIOSITÁ
La visione è assicurata da un ampio boccascena, che si apre su uno spazio di circa 16 mq. Il presepe è completamente creato in gesso e legno poi dipinti a mano. Tutto il presepe è gestito da due centraline elettroniche a microprocessori. Molte scene “entrano in vista” in momenti predeterminati, grazie a botole, ascensori, piani girevoli, porte, che ne permettono la comparsa, il tutto azionato da servomotori. Gli effetti scenici dell’avvicendarsi della giornata, sono estremamente curati e realistici, per merito della grande quantità di luci, e del loro posizionamento. Dal punto di vista meccanico è dotato tutt’ora di circa 40 statue mobili create appositamente per il tema di ogni anno. Le statue sono di due dimensioni: diciannove e trenta centimetri. I movimenti sono attuati da vari motori elettrici e servomotori, che nella maggior parte dei casi movimentano alberi a camme. Ogni statua compie più di un movimento sincronizzato, sono vestite a mano e curate nei minimi dettagli.
Durante la rappresentazione sarete accompagnati da un narratore, ogni anno diverso!.